Trofie al Pesto Ligure


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Scopri la ricetta autentica delle trofie al pesto genovese con pesto fatto a mano nel mortaio: un classico ligure ricco di profumi e tradizione. #TrofieAlPesto #PestoGenovese #RicettaTradizionale #CucinaLigure #PastaFresca #PestoFattoAMano #BasilicoGenovese #PiattoTipico #RicettaItaliana #CucinaRegionale #PrimoPiatto #FoodAuthentico #GustoItaliano
Ingredienti
- Pasta fresca all'uovo400 g
- Olio EVO100 ml
- Parmigiano reggiano DOP60 g
- Basilico50 g
- Pinoli30 g
- Pecorino20 g
- Aglio1 spicchio
- Sale fineq.b.
Procedimento
0. Metti nel mortaio l’aglio e un pizzico di sale grosso. Pesta fino a ottenere una crema. Metti nel mortaio l’aglio e un pizzico di sale grosso. Pesta fino a ottenere una crema. l basilico non va lavato sotto l’acqua corrente: tampona delicatamente le foglie con un panno umido per non rovinare gli oli essenziali.
1. Unisci i pinoli e continua a pestare fino ad amalgamare il tutto. Aggiungi i formaggi grattugiati. Versa l’olio a filo continuando a mescolare con il pestello fino a ottenere una crema omogenea. Non deve risultare liquida ma cremosa. Il pesto non va mai cotto: conservalo al fresco e usalo a crudo.
2. Porta a ebollizione abbondante acqua salata e unisci le trofie fresche. Scola il tutto tenendo da parte mezza tazza di acqua di cottura.
3. In una ciotola capiente, diluisci il pesto con 1–2 cucchiai dell’acqua di cottura (non caldissima). Aggiungi le trofie e le verdure, mescola delicatamente per non rompere la pasta. Servi subito, completando con un filo d’olio a crudo e, se vuoi, un altro pizzico di Parmigiano. Non scaldare mai il pesto in padella o sul fuoco: va usato rigorosamente a crudo, mescolato alla pasta calda per non ossidare il basilico e rovinare il sapore.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 10 mag 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.