Vellutata di cavolfiore


gourmet
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
Servi con crostini di pane tostato per completare il piatto! Se preferisci una versione vegan, sostituisci il latte e il parmigiano con alternative vegetali.
Ingredienti
- Brodo (vegetale)500 ml
- Latte intero200 ml
- Olio EVO1 cucchiaio
- Cipolla bianca1 pz (150 g)
- Cavolfiore1 pz (1250 g)
- Patate gialle1 pz (200 g)
- Peperoncinoq.b.
- Pepe neroq.b.
- Sale fineq.b.
- Prezzemoloq.b.
Procedimento
0. Lava il cavolfiore e dividilo in cimette.
Sbuccia la patata e tagliala a cubetti.
Trita finemente la cipolla e l’aglio.
1. In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d'oliva.
Soffriggi la cipolla e l’aglio a fuoco medio finché non diventano morbidi e profumati.
2. Aggiungi le cimette di cavolfiore e i cubetti di patata alla pentola.
Versa il brodo vegetale e porta a ebollizione.
Abbassa il fuoco e lascia cuocere con il coperchio per circa 20 minuti, finché le verdure sono morbide.
3. Una volta cotte, trasferisci le verdure con il loro brodo in un frullatore (o usa un frullatore a immersione direttamente nella pentola).
Frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
4. Rimetti la vellutata sul fuoco e aggiungi il latte.
Regola di sale e pepe. Mescola bene e lascia sobbollire per altri 5 minuti.
5. Versa la vellutata nelle ciotole.
Decora con un filo d’olio extravergine d’oliva, peperoncino secco o bacon croccante sbriciolato, prezzemolo fresco e, se gradito, una spolverata di parmigiano grattugiato.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 18 nov 2024
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.