Zuppa di Cipolle


alice96
Tempo preparazione
Difficoltà
Tempo cottura
Porzioni
La #zuppa di #cipolle è uno di quei piatti che evocano immediatamente il calore della cucina casalinga e il fascino delle ricette contadine, nate dalla necessità di trasformare ingredienti semplici in qualcosa di straordinariamente gustoso. Se la soupe à l’oignon francese è celebre per la sua ricchezza e per il suo irresistibile strato di formaggio fuso, la nostra versione italiana porta con sé il carattere deciso della tradizione mediterranea, con l’aggiunta di Parmigiano Reggiano o Pecorino, un pane rustico e una cottura che ne esalta i sapori.
Ingredienti
- Brodo (vegetale)1 L
- Cipolla dorata500 g
- Pane a lievitazione naturale300 g
- Vino bianco100 ml
- Parmigiano reggiano DOP100 g
- Burro50 g
- Amido di mais (Maizena)1 cucchiaio
- Sale fineq.b.
- Pepe neroq.b.
Procedimento
0. Il segreto per una zuppa di cipolle perfetta è la pazienza. In una casseruola capiente, sciogli il burro a fuoco dolce e aggiungi le cipolle tagliate sottilmente. Devono cuocere lentamente, mescolando di tanto in tanto, fino a diventare morbide, dorate e leggermente caramellate. Questo processo richiede almeno 30-40 minuti, ma è fondamentale per sviluppare il loro gusto dolce e avvolgente.
1. Quando le cipolle avranno assunto un colore ambrato e un profumo irresistibile, sfumale con il vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol. A questo punto, aggiungi la farina setacciata (o l’amido di mais sciolto in poca acqua fredda) e mescola vigorosamente per qualche minuto, fino a ottenere un composto leggermente denso e cremoso.
2. Versa il brodo caldo poco alla volta e lascia sobbollire a fuoco basso per almeno 30 minuti, in modo che tutti i sapori si amalgamino alla perfezione. Aggiusta di sale e pepe, e se vuoi un tocco più aromatico, aggiungi una grattugiata di noce moscata o qualche fogliolina di timo fresco.
3. Prendi delle teglie di alluminio per comodità o, per chi vuole restare fedele alla tradizione, delle teglie di terracotta, che mantengono meglio il calore e donano una cottura più omogenea.
• Versa la zuppa direttamente nella teglia.
• Aggiungi abbondante Parmigiano Reggiano o Pecorino sulla superficie.
• Disponi le fette di pane casereccio sopra il formaggio, in modo che si impregnino leggermente del brodo sottostante.
• Copri con un’ulteriore spolverata di formaggio.
• Inforna con funzione grill a 220°C per 5 minuti, finché la superficie non diventa dorata e leggermente croccante.
4. Sforna la zuppa e servila ancora fumante, con il formaggio filante e il pane croccante che si mescolano in un equilibrio perfetto tra morbidezza e croccantezza. Il profumo di cipolla caramellata, brodo ricco e formaggio fuso conquisterà tutti al primo assaggio.
Hai apprezzato questa ricetta? Dimostralo con un dono di Gourmet Coins all’autore!
Data di inserimento 08 mar 2025
Segnala ricetta
Valori Nutrizionali
Valori nutrizionali per porzione
*I valori nutrizionali indicati sono calcolati sulla base degli ingredienti forniti dall’utente e rappresentano una stima media, senza considerare eventuali variazioni dovute al metodo di cottura o ad altri fattori esterni. Le informazioni sugli ingredienti si basano su dati generalmente riconosciuti e possono variare in base alla marca, alla qualità del prodotto e alle specifiche condizioni di preparazione. Pertanto, non si garantisce la massima accuratezza dei dati forniti. Per informazioni nutrizionali precise, si consiglia di consultare un professionista della nutrizione o di utilizzare strumenti di analisi specifici.