Alloro: il profumo della storia e i benefici per la salute
È sufficiente sfiorarne una foglia per rilasciare un aroma intenso, balsamico, inconfondibile. L’alloro, simbolo di gloria e saggezza sin dall’antichità, non è solo una pianta ornamentale o un ingrediente da brodo: è un concentrato di proprietà benefiche, che oggi la scienza conferma.
#alloro #rimedinaturali #erbearomatica #salute #benessere #cibosano #infusi #cucinaitaliana #tradizione #ricettestoriche #libum
🏛 L’alloro tra mitologia e cucina
In epoca greco-romana, l’alloro (Laurus nobilis) era la pianta sacra ad Apollo. I poeti venivano incoronati con le sue foglie (da qui il termine “laureato”) e si riteneva proteggesse dal male.
Ma non era solo simbolico: veniva usato anche in cucina e medicina, per i suoi effetti digestivi e purificanti.
🧪 Proprietà e benefici dell’alloro
Le foglie di alloro sono ricche di oli essenziali, tra cui eugenolo, cineolo e linalolo, che gli conferiscono numerosi benefici.
✅ Ecco cosa può fare l’alloro:
- Favorisce la digestione: utile contro gonfiore, fermentazioni e crampi intestinali.
- Combatte raffreddore e tosse: in infuso o suffumigi, è un alleato naturale delle vie respiratorie.
- Azione antinfiammatoria e antiossidante: grazie ai flavonoidi e tannini.
- Calma la mente: l’aroma balsamico ha un effetto rilassante sul sistema nervoso.
- Allontana gli insetti: le foglie essiccate in armadio o dispensa tengono lontane le tarme in modo naturale.
🍵 Come usarlo?
Per assimilare al meglio i benefici dell’alloro, i metodi più efficaci sono l’infuso, i suffumigi e l’uso in cucina, poiché permettono di estrarre e assorbire i principi attivi contenuti nelle foglie. In particolare, l’infuso rilascia composti volatili come cineolo, eugenolo e linalolo, noti per le loro proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive. Durante l’infusione in acqua calda, questi oli essenziali si solubilizzano parzialmente, rendendoli biodisponibili e quindi più facilmente assimilabili a livello intestinale. I suffumigi invece sfruttano la volatilità degli oli per inalazione, risultando utili per le vie respiratorie. Anche l’uso alimentare — ad esempio nei legumi o negli stufati — contribuisce, sebbene la cottura prolungata possa ridurre leggermente l’efficacia di alcuni composti volatili. È bene usare l’alloro essiccato correttamente o fresco, evitando foglie troppo vecchie o danneggiate, poiché la concentrazione di principi attivi decresce nel tempo.
Ecco alcuni spunti:
- Infuso digestivo: 2 foglie in acqua bollente, lasciare in infusione 5 minuti. Ottimo dopo i pasti.
- Suffumigi: 4-5 foglie in acqua calda per liberare naso e bronchi.
- In cucina: indispensabile in brodi, stufati, legumi, conserve e… dolci antichi.
🥣 Il Libum: un pane rituale profumato all’alloro
Il Libum era un’antica focaccia offerta agli dei nell’antica Roma. Preparata con ricotta e farina, veniva cotta su foglie di alloro che ne trasferivano il profumo al pane.
Libum: La focaccina degli antichi romani
Immagina di tornare indietro nel tempo, nella Roma antica, dove i mercati profumano di miele e farro, e gli dei si dice che banchettino con gli stessi cibi dei mortali. Il libum era più di una semplice focaccina: era un simbolo di purezza, offerto nei templi e gustato nelle case. Ora, riportato in vita con una cottura moderna in padella, è la perfetta combinazione di storia e semplicità. Provalo a colazione con un filo di miele o come accompagnamento a un formaggio fresco: sentirai il sapore della storia nel palato.
Tempo di preparazione
15 minutiTempo di cottura
20 minutiPorzioni
FacileDose
4Strumenti
PadellaIngredienti
Ricotta di pecora200 gFarina integrale100 g1 In una ciotola, metti la ricotta fresca e schiacciala con una forchetta fino a ottenere una consistenza cremosa.
2 Aggiungi l’uovo e il miele, mescolando fino a incorporare tutti gli ingredienti. Unisci gradualmente la farina e il pizzico di sale, continuando a impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
3 Se necessario, aggiungi un pizzico di farina per rendere l’impasto più lavorabile.
4 Dividi l'impasto in 4 parti uguali. Modella ogni parte in una pallina e poi schiacciala leggermente per formare delle focaccine spesse circa 1 o 2 cm.
5 Su ogni libum, posiziona una o due foglie di alloro sulla superficie (questa darà aroma durante la cottura).
6 Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Posiziona i libum nella padella, con la foglia di alloro verso il basso.
7 Cuoci a fuoco basso per circa 5 minuti per lato, coprendo con un coperchio per mantenere il calore e favorire una cottura uniforme.
8 Gira i libum con delicatezza, evitando che si rompano, e cuocili fino a quando saranno dorati su entrambi i lati.
🌱 Conclusione
L’alloro non è solo una pianta “da cucina”: è un piccolo scrigno di salute e storia, che collega antiche civiltà e rimedi della nonna a ciò che oggi chiamiamo benessere naturale.
Averne qualche foglia in casa — fresca o essiccata — è sempre una buona idea.

gourmet
Data di inserimento 10 mag 2025
Segnala articolo
Commenti
Non ci sono ancora commenti