Sperimentare in cucina: il viaggio senza glutine per mio padre
La cucina è una forma d’amore, una lingua senza parole che parla direttamente al cuore. Ogni piatto che preparo per mio padre, #intollerante al glutine, è un modo per dirgli: “Ti voglio bene, e la tua salute è importante per me”. Non è solo una questione di dieta, ma un’opportunità per esplorare nuovi sapori, ingredienti e tecniche, scoprendo un mondo che va oltre la farina di grano. All’inizio non è stato facile. Imparare a bilanciare farine senza glutine, ottenere impasti fragranti e non rinunciare al piacere del gusto ha richiesto tanti tentativi, qualche fallimento e una buona dose di creatività. Ma la soddisfazione di vedere mio padre assaporare un dolce senza timore vale ogni sforzo.
Biscotti alla lavanda senza glutine
Un tocco di poesia racchiuso in piccoli #biscotti profumati. Ho voluto creare qualcosa di delicato e speciale, unendo la dolcezza di un impasto friabile al profumo rilassante della #lavanda. Questa dolcezza è stata bilanciata con il sapore deciso della farina di castagne. Il risultato? Un morso fragrante che porta con sé un accenno di autunno e primavera.
Biscotti lavanda e castagne senza glutine
I biscotti di #lavanda con farina di #castagne e farina di riso sono una delizia senza glutine, perfetti per chi cerca dolci dal sapore unico e raffinato. Profumati ai fiori di lavanda e arricchiti con miele, questi biscotti friabili e leggeri offrono un equilibrio perfetto tra il gusto rustico della farina di castagne e la delicatezza della farina di riso. Ideali per accompagnare una tazza di tè o da gustare come snack goloso in qualsiasi momento della giornata.
Tempo di preparazione
15 minutiTempo di cottura
15 minutiRiposo
30 minutiPorzioni
FacileDose
6Strumenti
FornoIngredienti
Farina di riso135 gBurro100 gFarina di castagne65 gZucchero di canna60 gMiele1 cucchiaioUova1 pz (60 g)Lievito per dolci1 cucchiainoLavanda essiccata1 cucchiaio1 In una ciotola, monta il burro freddo a cubetti insieme al miele e ai fiori di lavanda essiccati, fino a ottenere un composto cremoso e profumato.
2 Unisci lo zucchero di canna e continua a montare fino a ottenere un composto morbido.
3 Aggiungi l’uovo e mescola fino a quando sarà completamente amalgamato.
4 In un’altra ciotola, mescola la farina di castagne, la farina di riso, il lievito, la scorza di limone e un pizzico di sale. Unisci gradualmente gli ingredienti secchi al composto di burro e miele, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
5 Avvolgi il panetto ottenuto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
6 Forma un rotolo con l'impasto e ricava dei dischi di circa 5mm di spessore.
7 Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 170°C per 12-15 minuti, finché i bordi non saranno leggermente dorati.
8 Lasciali raffreddare completamente su una gratella prima di gustarli.
9 Dopo aver sfornato i tuoi deliziosi biscotti, perché non conservarli o regalarli in una confezione altrettanto speciale? Vi ho lasciato anche il link dei contenitori che utilizzo per le confezioni da regalare ad amici e parenti. Un contenitore che aggiunge un tocco di classe ai tuoi biscotti artigianali.
Cantucci senza glutine
Preparare i #cantucci senza glutine è stata una sfida entusiasmante. Ho trovato la giusta combinazione di farina di riso e farina di castagne per ottenere la croccantezza tipica di questi biscotti toscani. Perfetti da inzuppare in un bicchiere di Vin Santo… o di latte caldo!
Cantucci senza glutine
Questi #cantucci senza glutine, arricchiti dal sapore intenso della farina di #castagne, sono perfetti per chi cerca un dolce croccante da abbinare a un bicchiere di vino dolce o una tazza di tè. La farina di riso li rende leggeri, mentre la tapioca contribuisce a una consistenza #friabile e irresistibile. Una variante raffinata e naturalmente priva di glutine per celebrare i sapori dell'inverno.
Tempo di preparazione
15 minutiTempo di cottura
35 minutiPorzioni
FacileDose
8Strumenti
FornoIngredienti
Farina di castagne150 gZucchero di canna120 gFarina di riso100 gFarina di tapioca50 gMandorle50 gUova3 pz (180 g)Lievito per dolci1 cucchiainoScorza di aranciaq.b.1 In una ciotola grande, setaccia insieme la farina di castagne, la farina di riso, l’amido di tapioca e il lievito. Aggiungi lo zucchero, un pizzico di sale e, se desideri, la scorza d’arancia e la vaniglia.
2 Rompi le uova al centro degli ingredienti secchi e mescola con una forchetta. Quando l’impasto inizia a compattarsi, aggiungi le mandorle e continua a lavorarlo con le mani fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
3 Dividi l’impasto in due parti e forma due filoncini lunghi e larghi circa 4 cm. Disponili su una teglia rivestita con carta da forno.
4 Cuoci i filoncini in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, finché risultano leggermente dorati in superficie.
5 Lascia raffreddare i filoncini per circa 10 minuti. Con un coltello affilato, tagliali in diagonale in fette spesse circa 1,5 cm.
6 Disponi i cantucci sulla teglia, con il lato tagliato rivolto verso l’alto, e rimettili in forno a 150°C per altri 10-15 minuti, girandoli a metà cottura per ottenere una croccantezza uniforme.
7 Lascia raffreddare completamente i cantucci prima di gustarli. Conserva i #biscotti in una scatola di latta o in un barattolo di vetro per mantenerli fragranti.
8 Provali con un vino passito, una crema di castagne calda o un semplice caffè!
Crostata di ricotta senza glutine
La crostata di ricotta è un dolce che profuma di #tradizione. Per renderla gluten free ho sostituito la classica pasta frolla con una versione a base di farina di riso. Il ripieno cremoso di ricotta è rimasto invariato, ma il guscio senza glutine ha aggiunto una nota rustica che ha conquistato tutti.
Crostata senza glutine ricotta e cioccolato
Un frolla senza glutine fatta con farina di riso ed aromatizzata agli agrumi, farcita con ricotta e cioccolato.
Tempo di preparazione
15 minutiTempo di cottura
45 minutiRiposo
30 minutiPorzioni
Fuori sedeDose
8Strumenti
FornoIngredienti
Ricotta di pecora350 gFarina di riso300 gZucchero semolato190 gBurro150 gCioccolato fondente75 g1 Per la frolla: unite il burro tagliato a cubetti con lo zucchero e aggiungete la scorza di un limone e un'arancia. Mescolate fino ad ottenere un composto spumoso. A questo punto incorporate le uova, una alla volta, e la farina. Continuate a mescolare con le mani fino ad ottenere un panetto. Coprite con la pellicola e fate riposare in frigo per mezz'ora.
2 Per la farcia: in una bowl, condite la ricotta con lo zucchero e il cioccolato. Mescolate energicamente per incorporare tutti gli ingredienti.
3 Accendete il forno a 175°C. Stendere 2/3 dell'impasto tra due fogli di carta forno. Rimuovete uno strato di carta e adagiate il foglio su una teglia per crostate, precedentemente imburrata, da circa 24 cm di diametro.
4 Fate aderire la pasta ai bordi della teglia e sfilate delicatamente il foglio di carta forno dalla superficie. Farcite con la crema di ricotta. Con la restante parte dell'impasto formare delle striscioline ed adagiatele sulla vostra crostata in modo da creare il classico motivo. Cuocete in forno per mezz'ora quindi abbassate la temperatura a 150°C e proseguite la cottura per altri 15 minuti.
Pan de queso
Un’incredibile scoperta dalla tradizione #sudamericana: il pan de queso. Queste piccole palline di pane al formaggio sono naturalmente senza glutine, grazie all’uso della farina di tapioca. Morbide, saporite e perfette in ogni momento della giornata, dal brunch alla merenda.
Pan de Queso (Pão de Queijo)
Scopri la ricetta autentica dei Pan de Queso, i deliziosi panini al formaggio brasiliani senza glutine, perfetti come snack, aperitivo o colazione. Realizzati con amido di tapioca e formaggi gustosi, sono soffici, croccanti e facili da preparare in casa.
Tempo di preparazione
20 minutiTempo di cottura
25 minutiRiposo
10 minutiPorzioni
MediaDose
8Strumenti
Forno, PentolaIngredienti
Latte intero250 mlFarina di tapioca250 g1 In un pentolino, scalda il latte, l’olio e il sale fino a quando iniziano a bollire. Spegni il fuoco e versa il composto caldo sull’amido di tapioca in una ciotola capiente. Mescola bene con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto grumoso.
2 Lascia raffreddare leggermente il composto, poi aggiungi l’uovo e i formaggi grattugiati. Lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
3 Preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline di circa 3-4 cm di diametro. Disponile su una teglia rivestita con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra una e l’altra.
4 Preriscalda il forno a 180°C (statico) e cuoci i Pan de Queso per 20-25 minuti, o fino a quando saranno gonfi e leggermente dorati in superficie.
5 Gustali caldi per apprezzarne al meglio la morbidezza interna e la croccantezza esterna.
La gioia di condividere
Ogni ricetta è una piccola vittoria, un passo avanti verso una cucina più inclusiva e gustosa. Questo percorso senza glutine mi ha insegnato a non vedere le intolleranze alimentari come un limite, ma come un invito a reinventare la tradizione. Sperimentare, innovare, sbagliare e riprovare: è così che si creano piatti capaci di raccontare una storia, la mia storia e quella di mio padre. Se anche tu hai un familiare intollerante al glutine, non arrenderti alla monotonia: sperimenta, divertiti, e scoprirai un mondo di sapori che non ha nulla da invidiare alla cucina tradizionale. Con un pizzico di #fantasia e tanto amore, ogni piatto può trasformarsi in un piccolo capolavoro senza glutine.

flavio_campaniolo
Data di inserimento 14 mar 2025
Segnala articolo
Commenti
Non ci sono ancora commenti