I 10 ingredienti da avere sempre in cucina per mangiare bene e veloce
Quante volte apri il frigo o la dispensa e ti sembra di non avere nulla da cucinare? La verità è che non servono 50 ingredienti esotici per preparare un pasto buono, sano e veloce. Bastano le scelte giuste.
In questo articolo scopri i 10 ingredienti che non dovrebbero mai mancare nella tua cucina. Con questi puoi creare centinaia di combinazioni diverse, risparmi tempo, eviti sprechi e mangi meglio.
Uova
Un salva-pasto per eccellenza. Le puoi usare per:
- frittate svuota-frigo,
- uova sode per le insalate,
- uova strapazzate con verdure,
- pasta all’uovo in casa (per i più motivati).
Ricche di proteine, si conservano a lungo e sono super versatili.
Frittata di asparagi
La frittata di asparagi è un secondo piatto semplice e primaverile, ricco di gusto e nutrimento. Ottima calda o fredda, perfetta per picnic, pranzi leggeri o aperitivi.
Tempo di preparazione
10 minutiTempo di cottura
10 minutiPorzioni
FacileDose
2Strumenti
PadellaIngredienti
Asparagi250 gLatte parzialmente scremato50 mlParmigiano reggiano DOP25 gPangrattato15 gUova6 pz (360 g)Burro5 gPepe neroq.b.Olio EVOq.b.Sale fineq.b.1 Inizia lavando gli asparagi e rimuovendo le punte. Taglia a fettine i gambi degli asparagi. In una padella cuoci le punte degli asparagi con il burro e un pizzico di sale. In un'altra padella cuoci gli asparagi con una presa di sale e un filo d'acqua e il coperchio per circa 10 minuti.
2 In una bowl sbatti le uova e aggiungi pangrattato, latte, parmigiano e gli asparagi cotti. Versa il composto nella padella dove hai cotto gli asparagi aggiungendo un filo d'olio. Adagia sopra le punte degli asparagi. Cuoci con un coperchio per circa 7 minuti e gira con destrezza la frittata. Fai dorare anche dall'altro lato.
Passata di pomodoro (di qualità)
Con un buon sugo fai:
- una pasta pronta in 10 minuti,
- una base per shakshuka o spezzatini,
- una salsa per pizza, bruschette o polpette.
Preferisci passate semplici con solo pomodoro e sale, senza zuccheri aggiunti.
Shakshuka
Lo shakshuka, un piatto nordafricano molto popolare anche in Medio Oriente, perfetto per colazione, pranzo o cena
Tempo di preparazione
15 minutiTempo di cottura
15 minutiPorzioni
FacileDose
2Strumenti
PadellaIngredienti
Uova6 pz (360 g)Pomodoro ramato4 pz (800 g)Aglio2 spicchiCumino1 cucchiainoPaprika dolce1 cucchiainoCipolla dorata1 pz (150 g)Peperone1 pz (220 g)Peperoncino in polvereq.b.Coriandoloq.b.Olio EVOq.b.1 Riscalda un po' di olio d'oliva in una padella larga che possa essere coperta successivamente. Aggiungi la cipolla e il peperone. Soffriggi a fuoco medio per circa 5 minuti fino a che non sono morbidi.
2 Aggiungi l'aglio tritato, la paprika, il cumino, e il peperoncino. Mescola bene e cuoci per un altro minuto fino a che le spezie non sono fragranti.
3 Aggiungi i pomodori tritati, sale e pepe. Lascia cuocere il tutto a fuoco medio-basso per 10-15 minuti o fino a che il sugo non si è addensato.
4 Fai alcuni incavi nel sugo con il cucchiaio. Rompi un uovo in ogni incavo. Copri la padella e cuoci per 10-15 minuti o fino a che le uova sono cotte a tuo piacimento.
5 Guarnisci con coriandolo o prezzemolo fresco tritato. Servi lo shakshuka caldo, idealmente con del pane pita o una fetta di pane rustico per fare la "scarpetta".
Legumi in barattolo (ceci, fagioli, lenticchie)
Sono già cotti e pronti all’uso:
- per insalate proteiche,
- hummus e creme,
- piatti caldi come zuppe o curry veloci.
Economici, nutrienti, ottimi anche per chi segue una dieta vegetale.
Hummus Tradizionale
Scopri come preparare l’#hummus perfetto partendo da ceci secchi: ricetta #autentica, cremosa e ricca di gusto, con tutti i segreti per un risultato da chef mediorientale. Facile, sano e irresistibile!
Tempo di preparazione
20 minutiTempo di cottura
50 minutiAmmollo
16 orePorzioni
MediaDose
4Strumenti
Mixer, PentolaIngredienti
Ceci (Secchi)150 gTahina60 gAcqua30 mlSale fine1 cucchiainoBicarbonato di sodio1 cucchiainoLimone1 pz (85 g)Aglio1 spicchioPrezzemoloq.b.Olio EVOq.b.Paprika dolceq.b.1 Sciacqua i ceci secchi sotto acqua corrente. Mettili in una grande ciotola, copri con abbondante acqua fredda e aggiungi 1/2 cucchiaino di bicarbonato. Lascia in ammollo almeno 12 ore (meglio 16) a temperatura ambiente.
2 Scola i ceci e sciacquali. Trasferiscili in una pentola capiente, coprili con acqua pulita (almeno il doppio del loro volume). Aggiungi l’altro 1/2 cucchiaino di bicarbonato. Porta a ebollizione, schiumando l’acqua se necessario, poi abbassa la fiamma e cuoci dolcemente per circa 45–60 minuti fino a quando i ceci sono morbidissimi (devono quasi disfarsi premendoli tra le dita). Scola i ceci (conserva mezza tazza di acqua di cottura).
3 🔔 Tip: Per un hummus ultra liscio, puoi eliminare le pellicine dei ceci strofinandoli leggermente in un canovaccio pulito (non obbligatorio, ma consigliato).
4 In un mixer potente o in un robot da cucina, inserisci: i ceci cotti (tiepidi o freddi), la tahina, il succo di limone, lo spicchio d’aglio senza anima, il sale. Inizia a frullare a scatti. Versa a filo 30–60 ml di acqua ghiacciata (o acqua di cottura fredda) fino a ottenere una crema liscia, morbida e setosa.
5 🔔 Tip: Più frulli, più l’hummus diventa setoso: almeno 3–5 minuti di frullatura continua.
6 Versa l’hummus in una ciotola. Con il dorso di un cucchiaio crea un piccolo vortice in superficie. Condisci con un filo generoso di olio extravergine e, a piacere, spolvera con paprika dolce o cumino e decora con prezzemolo fresco tritato.
7 📋 Note importanti. Tahina di qualità: Usa una tahina liscia e fluida (non densa come il burro d’arachidi). Acqua freddissima: Fa gonfiare la tahina e dona quella cremosità irresistibile. Sapore personale: Aggiusta di sale e limone a tuo gusto, assaggiando alla fine.
8 🌟 Il segreto degli chef mediorientali. Lavorano molto sull’emulsione tra tahina e limone PRIMA di aggiungere i ceci. Se vuoi provarlo: Frulla prima tahina + limone + acqua ghiacciata fino a ottenere una crema bianchissima e montata. Solo dopo aggiungi i ceci. Risultato: hummus ancora più vellutato!
Pasta (anche integrale o di legumi)
È il classico comfort food, ma con i giusti condimenti può diventare un piatto completo e bilanciato.
Un consiglio? Prova ad alternare:
- pasta di grano duro,
- pasta integrale,
- pasta di ceci o lenticchie.
Aglio olio e peperoncino
La pasta aglio, olio e peperoncino è un classico della cucina italiana, ma possiamo renderla più "gourmet" con alcuni tocchi speciali.
Tempo di preparazione
7 minutiTempo di cottura
12 minutiPorzioni
FacileDose
4Strumenti
Padella, PentolaIngredienti
Pasta di grano duro400 gOlio EVO100 gPangrattato50 gAglio4 spicchiScorza di limoneq.b.Peperoncinoq.b.Sale fineq.b.1 Preparazione del pangrattato croccante: In una padella, scalda un filo d'olio e tosta il pangrattato fino a che non diventa dorato e croccante. Metti da parte.
2 Cottura della pasta: Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti fino a che non sono al dente.
3 Preparazione del condimento: Mentre la pasta cuoce, scalda l'olio extravergine di oliva in una padella ampia. Aggiungi l'aglio e il peperoncino. Lascia soffriggere a fuoco molto basso, assicurandoti che l'aglio non diventi marrone, per circa 2-3 minuti. Scola la pasta riservando un po' dell'acqua di cottura.
4 Assemblaggio del piatto: Aggiungi gli spaghetti nella padella con l'olio, l'aglio e il peperoncino. Mescola bene aggiungendo un po' dell'acqua di cottura riservata per emulsionare il tutto. Fuori dal fuoco, aggiungi il prezzemolo tritato e una generosa grattugiata di scorza di limone. Mescola bene.
5 Servizio: Servi la pasta nei piatti, cospargendo sopra il pangrattato croccante per aggiungere una nota di croccantezza. Aggiungi un ulteriore tocco di olio a crudo se desiderato.
Verdure surgelate
Spinaci, broccoli, piselli, misti per minestroni…
Si cuociono in pochi minuti e non vanno sprecate. Da tenere sempre in freezer.
Perfette per:
- contorni veloci,
- ripieni per torte salate,
- aggiunte in primi piatti.
Verdure in friggitrice ad aria
Verdure in friggitrice ad aria: croccanti fuori, morbide dentro, con meno olio ma tutto il gusto. Un modo smart e sano per amarle davvero!
Tempo di preparazione
5 minutiTempo di cottura
25 minutiPorzioni
Fuori sedeDose
4Strumenti
Friggitrice ad aria, PadellaIngredienti
Carota6 pz (450 g)Patate novelle4 pz (300 g)Olio EVO1 cucchiaioOrigano seccoq.b.Sale fineq.b.Paprika dolceq.b.1 Se sono abbastanza piccole taglia le patate a metà (altrimenti in quattro) e pela le carote. Taglia le carote a tocchetti. Bolli in acqua salata bollente per circa 7 minuti.
2 Preriscalda la friggitrice ad aria a 200°C per circa 3-5 minuti.In una ciotola, mescola le patate e le carote tagliate con l'olio d'oliva, la paprika, il sale e il pepe, assicurandoti che siano ben rivestite. Aggiungi, se preferisci, anche l'origano.
3 Cuoci le verdure nella friggitrice ad aria per circa 20-25 minuti, agitandole a metà cottura per garantire una cottura uniforme.Una volta che le patate e le carote sono dorate e tenere, sono pronte per essere servite come contorno o snack delizioso!
Aglio e cipolla
La base di (quasi) tutto. Usali per:
- soffritti,
- zuppe,
- sughi,
- insaporire piatti al forno.
Durano settimane se conservati bene, e il profumo che sprigionano è già metà del piatto.
Parmigiano (o grana, o un formaggio stagionato)
Si grattugia su:
- pasta, risotti, zuppe,
- si usa nei ripieni,
- puoi fare anche chips croccanti in padella.
Fonte di proteine e calcio, ne basta poco per fare la differenza.
Pasta aglio, olio e parmigiano
Spaghetti avvolti in un abbraccio di aglio dorato, olio extra vergine e una pioggia di parmigiano grattugiato: semplicità che conquista al primo assaggio.
Tempo di preparazione
5 minutiTempo di cottura
10 minutiPorzioni
FacileDose
2Strumenti
Padella, PentolaIngredienti
Pasta di grano duro250 gParmigiano reggiano DOP50 gAglio1 spicchioPeperoncinoq.b.Prezzemoloq.b.Olio EVOq.b.1 Iniziate mettendo a bollire dell'acqua salata e preparando un trito di aglio peperoncino e prezzemolo.
2 In una padella dai fondi alti mettete un'abbondante giro di olio e lasciate rosolare a fuoco leggero il trito.
3 Una volta che avrete buttato la pasta in pentola, aggiungete un mestolo di acqua di cottura in padella. Proseguite la cottura della pasta e completate l'ultimo minuto in padella in modo che gli amidi formino una crema.
4 Mantecate a fuoco spento con il formaggio e servite.
Riso (o cereali alternativi: farro, orzo, quinoa)
Perfetto per:
- piatti unici con verdure e legumi,
- insalate fredde,
- zuppe.
Il riso basmati cuoce in 10 minuti e si presta a mille variazioni. Avere anche una versione integrale o alternativa ti permette di variare.
Insalata di riso
L’insalata di riso è il piatto estivo per eccellenza: colorata, fresca e personalizzabile. Scopri la ricetta base e tante varianti con verdure, tonno, formaggi o ingredienti vegetariani.
Tempo di preparazione
25 minutiTempo di cottura
25 minutiPorzioni
FacileDose
4Strumenti
PentolaIngredienti
Riso parboiled360 gTonno sott'olio240 gPiselli (surgelati)150 gPomodoro ciliegino125 gMais (Precotto)125 gOlio EVO2 cucchiaiLimone1 pz (85 g)1 Cuoci il riso in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione (solitamente 12-15 minuti). Una volta cotto, scolalo e passalo sotto l'acqua fredda per fermare la cottura. Lascialo raffreddare completamente.
2 Se utilizzi piselli freschi, cuocili in acqua bollente salata per circa 5-7 minuti, poi scolali e raffreddali sotto l'acqua fredda. Se usi quelli surgelati, seguire le istruzioni sulla confezione.
3 Lava i pomodorini e tagliali a metà o in quarti, a seconda della loro grandezza. Sbuccia e affetta finemente la cipolla rossa (se la usi). Scola il tonno dall'olio o dal liquido di conservazione e sbriciolalo con una forchetta.
4 In una grande ciotola, unisci il riso raffreddato, i pomodorini, i piselli, la cipolla rossa e il tonno. Condisci con l'olio extravergine di oliva, sale e pepe a piacere. Aggiungi il succo di limone se desideri un tocco di acidità. Mescola bene tutti gli ingredienti per distribuire il condimento in modo uniforme.
5 Lascia riposare l'insalata di riso in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino bene. Prima di servire, puoi guarnire con qualche foglia di basilico fresco.
Tonno in scatola (o sgombro, salmone)
Proteico, pratico e versatile:
- ottimo con la pasta,
- in insalate e panini,
- con uova o legumi.
Scegli tonno al naturale o in olio extravergine di oliva, meglio se in vetro.
Pasta al Tonno
Un primo piatto raffinato che unisce la semplicità della tradizione mediterranea al gusto deciso del tonno di qualità. Pasta al tonno gourmet con cipolla di Tropea, capperi, olive, passata di pomodoro e pomodorini freschi: perfetta per una cena elegante ma veloce. #pastaaltonno #ricettagourmet #pastagourmet #tonnosottolio #cucinaitaliana #pastalovers #ricettadellatradizione #cibodimare #ricettefacili #pomodorinifreschi #oliveetonnogourmet #cucinaconamore #piattigenuini
Tempo di preparazione
12 minutiTempo di cottura
13 minutiPorzioni
FacileDose
2Strumenti
Pentola, PadellaIngredienti
Pasta di grano duro180 gTonno sott'olio120 gPassata di pomodoro120 mlCipolla rossa30 g1 In una padella capiente, scalda un filo d’olio e fai appassire la cipolla di Tropea a fiamma dolce per 5-7 minuti, fino a renderla morbida e dolce. Aggiungi un pizzico di sale per aiutarla a rilasciare l’umidità.
2 Aggiungi i capperi dissalati e le olive taggiasche. Lascia insaporire per 2 minuti, eventualmente con un tocco di peperoncino se ami il piccante.
3 Versa la passata di pomodoro, regola di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco basso per circa 10-12 minuti, mescolando ogni tanto. A fine cottura, il sugo deve risultare denso e profumato.
4 Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e cuoci per altri 2-3 minuti appena, giusto il tempo che si ammorbidiscano senza disfarsi. Spegni il fuoco.
5 Sgocciola leggermente i filetti di tonno sott’olio e aggiungili al sugo fuori dal fuoco, spezzettandoli grossolanamente. Così manterranno consistenza e aroma.
6 Cuoci la pasta al dente in abbondante acqua salata. Scolala e saltala nella padella con il sugo per 1-2 minuti, aggiungendo un goccio d’acqua di cottura se necessario.
7 Servi con un filo d’olio crudo, prezzemolo fresco tritato e, se vuoi un tocco extra, scorza grattugiata di limone o pangrattato tostato per croccantezz
Olio extravergine d’oliva
Non è solo un condimento, ma una materia prima essenziale.
Usalo a crudo o in cottura, scegliendolo di qualità.
Condisce tutto: verdure, legumi, pasta, bruschette.
Con questi 10 ingredienti puoi fare (quasi) tutto
Ecco qualche idea rapida:
- Pasta con tonno, pomodoro e cipolla
- Frittata con verdure surgelate e parmigiano
- Riso con ceci, spinaci e olio EVO
- Zuppa di legumi e passata
- Bruschette con legumi frullati e verdure
Bonus: come tenerli sempre pronti
Rifornisci la dispensa ogni 2 settimane con i prodotti secchi o in barattolo.
Congela porzioni di verdure, legumi o sughi in anticipo.
Sfrutta le rotazioni: ogni settimana cambia tipo di legume, cereale e verdura.

gourmet
Data di inserimento 30 giu 2025
Segnala articolo
Commenti
Non ci sono ancora commenti